Trovare la Scuola Superiore più giusta per tuo figlio è oggi più fondamentale (e più difficile) che mai, per due ragioni:
• Gli adolescenti sono sempre meno disposti a studiare materie che non li interessano, in ambienti che non li stimolano. E’ anche per questo che la dispersione scolastica in Italia continua a crescere: il 15% dei ragazzi si ferma alla licenza media, contro una media europea del 10%.
• Tuo figlio concluderà la propria carriera professionale intorno al 2070, e si dovrà scontrare con un mercato del lavoro sempre più ferocemente competitivo: la rivoluzione digitale ci mette in competizione non solo con persone che risiedono in tutto il mondo, ma anche con le macchine (che ci sostituiranno nel 49% dei lavori). Questo vuol dire che ad avere successo saranno solo i migliori, e cioè chi avrà saputo scegliere la filiera professionale più consona alle proprie capacità, maturando così competenze specialistiche d’eccellenza.
Gli indirizzi fra cui scegliere sono sempre di più, e la posta in gioco è sempre più alta: per questo è fondamentale capire come affrontare al meglio questa scelta.
Come scegliere bene
Non esiste una sola forma di intelligenza, e ognuno di noi è portatore di un talento unico. Il successo professionale, e a volte anche la nostra felicità personale, dipendono da quanto l’indirizzo di studi valorizza le nostre capacità.
Il nostro approccio per capire come orientare tuo figlio è innovativo in due sensi:
Rifiutiamo quella logica per cui l’orientamento si basa unicamente sui tipi di scuola disponibili (“i tipi di scuola sono questi, scegli”). Invece, i nostri consigli si basano sulle passioni di tuo figlio, cercando poi l’indirizzo che potrà dargli maggiore soddisfazione.
Ci basiamo su dati di fatto e indicatori statistici oggettivi, e li usiamo per paragonare i vari istituti lombardi in base a criteri concreti e misurabili.
Dunque non vogliamo conformare tuo figlio a uno dei canali preesistenti, ma cerchiamo la strada più adatta alle sue personali inclinazioni: infatti il nostro test non si limita a suggerire quale indirizzo scegliere per le superiori, ma indica anche possibili sbocchi professionali.