Il primo ramo dell’educazione secondaria superiore è quello dell’Istruzione, che si divide in due branche: quella “liceale” e quella “tecnica”.
L’Istruzione liceale
I licei sono i veicoli del Sapere, classicamente inteso, ciascuno con il suo ambito di competenza.
Ci sono ovviamente gli arci-noti liceo classico, scientifico, linguistico e artistico, che offrono allo studente grande preparazione nel loro ambito d’appartenenza. Accanto a questi vi sono indirizzi meno noti: pensiamo al liceo musicale-coreutico, incentrato sulla musica e sul canto, e a quello delle scienze umane, specializzato in sociologia e psicologia.
Poi, per chi fosse alla ricerca di qualcosa di meno standard, sono sempre più numerosi i licei “sperimentali”, che – cioè – apportano delle modifiche ad uno degli indirizzi “base”: pensiamo ad un liceo classico che introduce un potenziamento di matematica al posto dello studio del greco, oppure ad uno scientifico che sceglie di spingere particolarmente lo studio dell’informatica.
Nel quinquennio i licei tramandano branche del sapere imprescindibili, attraverso uno studio soprattutto teorico (nonostante vi siano indirizzi, come l’artistico, in cui la parte pratica trova grande spazio): è importante quindi essere amanti del sapere e disporre di una buona tolleranza allo studio sui libri. L’impronta soprattutto teorica dei licei, d’altra parte, fa sì che il diploma risulti spesso poco spendibile lavorativamente, rendendo di solito opportuno proseguire gli studi iscrivendosi all’Università.
L’Istruzione tecnica
Gli istituti tecnici garantiscono, accanto ad una base culturale solida, un’impostazione meno teorica rispetto ai licei, dando spazio anche all’apprendimento in contesti pratici per massimizzare l’occupabilità dei diplomati.
I settori proposti sono due, quello economico e quello tecnologico, ulteriormente suddivisi in numerosi indirizzi per rispondere alle inclinazioni di ciascuno studente: dall’indirizzo turistico si arriva a quello di grafica e comunicazione, passando per l’elettrotecnico.
Il diploma di istituto tecnico permette comunque di iscriversi all’università, oppure di specializzare ulteriormente le proprie competente tecniche presso gli ITS (Istituti Tecnici Superiori).