Il secondo ramo dell’educazione secondaria superiore è quello della Formazione Professionale.
Non esiste un solo tipo di intelligenza, e non tutti riescono ad esprimere il loro talento e scoprire la loro vocazione passando anni sui libri. Per tantissimi studenti, un laboratorio pratico è più divertente di una lezione sui banchi, e i tirocini in azienda più coinvolgenti dei compiti a casa.
La Formazione Professionale si focalizza sulla trasmissione di un Saper Fare, ricorrendo ad una didattica più pratica ed esperienziale; i percorsi sono molti, e ciascuno di essi ha l’obiettivo di formare i ragazzi in uno specifico campo, così che siano subito in grado di svolgere quel mestiere una volta ottenuto il diploma. Troveremo quindi percorsi diversissimi, dall’alberghiero ai servizi commerciali, passando per estetica e acconciatura, e molti altri: punto in comune dei vari indirizzi di Formazione Professionale è la grande attenzione posta all’inserimento nel mondo del lavoro, che avviene già durante gli studi con stage, apprendistati e altre forme di alternanza scuola-lavoro.
In particolare, il carattere esperienziale della didattica delle scuole di Formazione Professionale le rende più inclusive per studenti con disturbi dell’apprendimento e bisogni educativi speciali, o disabilità.